p1230193.jpeg

Dalle competizioni a veicoli polivalenti

tw-12

Un'ampia capacità sterzante è fondamentale in un veicolo che inverte o modifica la sua direzione di marcia innumerevoli volte 

Poter sterzare con raggi di curvatura contenuti rappresenta in ogni situazione un vantaggio tangibile, sia in termini di efficienza sia come facilità di manovra.


Così come una citycar deve effettuare un parcheggio in centro città, una trattrice agricola deve poter cambiare filare agevolmente in un frutteto…un veicolo forestale deve poter manovrare all'interno di un bosco o una spazzatrice stradale deve muoversi efficacemente tra gli ostacoli cittadini. 

 

 

Poichè l'attuale tecnologia dei giunti omocinetici non permette di poter sterzare le ruote di un veicolo oltre i 50-52 gradi, si è reso necessario progettare un giunto di trasmissione, che rimanga sempre e costantemente omocinetico (capace quindi di trasmettere il moto in maniera uniforme durante la rotazione), ma che riesca a raggiungere angolazioni superiori.

 

Il Doppio Giunto Omocinetico Melotti nasce proprio per questo e raggiunge gli 80 gradi di angolo

tw-12logologologologologo
img_3261 - copia.jpeg

"L'unione fa la forza"

E' proprio unire la capacità d'angolo di due giunti omocinetici la chiave di questa invenzione.